www.organetto.net

DOMANDE A MARIO CARBONE => Domande o commenti diretti a MARIO CARBONE => Discussione aperta da: Organetto1 il Marzo 21, 2011, 09:22:38 PM

Titolo: Osservazioni
Inserito da: Organetto1 il Marzo 21, 2011, 09:22:38 PM
Gent.mo dott. Carbone
devo porre una questione: fisarmonica diatonica o cromatica, quale la scelta? Personalmente (in passato mi sono dedicato sempre alla chitarra classica) preferisco la diatonica, dopo aver ascoltato i suoi brani. L\'ho scoperta in ritardo, pensando, in modo erroneo, che fosse uno strumento usato dai pastori, per le tarantelle. Devo dire, pure, che posseggo una fisarmonica da moltissimi anni che ho suonato un po\' raramente a causa del peso, che non sopporto. E\' per tale motivo che, a mio giudizio, valga la pena di migliorare tecnicamente l\'organetto, perché assai più leggero rispetto all\'altra e, soprattutto, caratteristico nel suono. Insomma, credo che non ci si debba fermare al du\' botte. Vorrei conoscere il suo giudizio in merito. Grazie
Titolo: Osservazioni
Inserito da: admin il Marzo 21, 2011, 10:42:57 PM
Sicuramente l\'organetto è più immediato e rispetto alla fisarmonica cromatica (quella con 120 bassi) è imparagonabile.
Il mio consiglio è:
--Suona l\'organetto per divertirti e sceglilo soprattutto se hai poco tempo o poca voglia di studiare
--Se invece vuoi studiare la fisarmonica cromatica, ciò richiede molto studio e tante soddisfazioni e varietà di repertorio.

P.s. io non le paragonerei in quanto sono due strumenti totalmente diversi come caratteristiche ed estensioni e tant\'altro
Titolo: Osservazioni
Inserito da: Organetto1 il Marzo 21, 2011, 10:57:37 PM
E\' fuori di dubbio che le possibilità della fisarmonica cromatica siano maggiori che non con l\'organetto, però lei ha dimostrato che si possono creare delle belle melodie con poche note.